
Apparecchio invisibile Cernusco sul Naviglio
Luglio 27, 2016
Estrazione dente del giudizio Cernusco sul Naviglio
Giugno 13, 2017Avete problemi di piorrea? Abitate a Cernusco sul Naviglio e volete incontrare un dentista qualificato per risolvere la situazione. Il Dottor Stefano Grassi in Via F. Corridoni, 34 a Cernusco sul Naviglio ha il servizio giusto per voi, Cura piorrea Cernusco sul Naviglio.
La piorrea comunemente chiamata così dalla maggior parte della popolazione è un’infiammazione del parodonto. Il servizio cura piorrea Cernusco sul Naviglio si concentra nell’area del Parodonto che è costituito da tutti i tessuti che circondano il dente e che lo mantengono attaccato al tessuto osseo.
Contatta lo studio al numero 02.92107218
Nel dettaglio, il parodonto è costituito da:
- Gengiva
- Osso alveolare
- Cemento radicolare (tessuto che ricopre la radice del dente)
- Legamento parodontale.
La parodontologia si occupa quindi dell’insieme dei tessuti molli (il legamento periodontale e la gengiva) e duri (cemento e tessuto osseo alveolare) che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell’arcata alveolare (in condizioni di salute). La parodontologia, si occupa anche delle malattie che interessano il parodonto, queste vengono chiamate genericamente malattie parodontali oparodontopatie, o piorrea.
Si calcola che almeno dieci milioni d’italiani soffrano di “piorrea” dopo i trenta anni di età. Con la malattia parodontale si perde “attacco”: attacco epiteliale, che in realtà non si perde, ma si sposta apicalmente, allontanandosi dal dente verso la radice e attacco connettivale, che viene invece perso in direzione apicale insieme all’osso alveolare.
Studio Dott. Grassi 02.92107218
Queste modifiche anatomiche del parodonto sono conseguenze della malattia e portano a due possibili manifestazioni cliniche:
- Recessione gengivale (gengiva abbassata che si evidenzia con un dente più lungo).
- Tasca parodontale volgarmente ed impropriamente chiamata “sacca gengivale” (gengiva nella posizione corretta, ma l’osso e l’attacco si sono spostati apicalmente lungo la radice, formando così uno spazio vuoto chiamato tasca parodontale).
Le tasche parodontali si possono ancora classificare come sopra-ossee e infra-ossee, a seconda che il loro punto più profondo si trovi più coronalmente o apicalmente al profilo dell’osso alveolare.
Se vi trovate in una delle seguenti situazioni:
- Sanguinamento delle gengive
- Alitosi
- Abbassamento delle gengive
- Dolore alle gengive
- Mobilità dei denti